Tutte le soluzioni sopra elencate consentono, ai sistemi con CO2, di avere una efficienza superiore rispetto ai tradizionali sistemi frigoriferi. In particolare, le soluzioni ‘sovralimentazione tramite eiettore’ e ‘chiller alimentati a gravità’ innalzando la temperatura di evaporazione fino a 6K, vicina quindi al limite fisico costituito dalla temperatura del fluido da raffreddare, consentono un risparmio di energia effettivo del 13-15%.
In particolar modo, dal 2015, ha sviluppato dei sistemi integrati che utilizzano direttamente la CO2 come fluido per il trasferimento di calore. In questo modo ha ottenuto un aumento di efficienza di tali sistemi e una conseguente riduzione del costo complessivo.
Le norme della serie ISO 9000 descrivono le modalità di gestione organizzativa richieste alle aziende per garantire il rispetto delle procedure di produzione standard che assicurano la qualità del prodotto.
Enex, oltre alla certificazione ISO 9000, dispone anche della certificazione per la costruzione di apparecchiature in pressione in CAT. IV. Le macchine con anidride carbonica come refrigerante sono infatti caratterizzate da una pressione di esercizio particolarmente elevata, che richiede il rispetto di stringenti procedure costruttive e di collaudo.
Enex dispone infine da anni della certificazione dei processi e degli operatori.